Menu

Gli Hanbok e la Cultura Coreana, finalmente arrivano a GENOVA!

Con “Il Fascino della Corea incontra l’Italia” è nata la prima giornata a Genova all’insegna della tradizione Coreana e l’incontro del Pesto genovese con Onnamu Corporation e Kotalia.

0 66

Il 12 agosto 2025, KOTALIA, grazie e per conto, dell’agenzia di eventi Onnamu Corporation del Professor Lee Seok min, con cui noi collaboriamo e con cui creiamo eventi in Italia sulla cultura e la storia coreana, ha avuto il piacere di poter far indossare gli Hanbok qui a Genova e creare un mini evento, nella location “PeXto per Amore” in via Calata Salumi, nella splendida cornice del Porto Antico.

Durante le scorse settimane, il Professor Lee è venuto appositamente qui a Genova per consolidare la nostra collaborazione, ma soprattutto, per iniziare una serie di eventi sulla promozione del patrimonio culturale Coreano , che vedranno protagonisti la tradizione, la cultura e la storia Coreana, attraverso esibizioni che racconteranno, mostreranno e faranno scoprire la Corea del Sud.

Quale miglior occasione, poteva esserci, per poter iniziare a far conoscere e promuovere dunque la cultura coreana in attesa dei prossimi eventi, sempre qui a Genova ma non solo , di cui daremo informazioni, nelle prossime settimane.

Photo credit Stefania Arici

Il nostro primo mini evento, è stato caratterizzato da prove Hanbok, sia maschili che femminili , dove la bravissima Minji Seo, assistente del Professor Lee, ha curato e vestito coloro che hanno indossato l’abito coreano e acconciato i loro capelli, con decorazioni coreane, come il Daenggi.

Abbiamo avuto una masterclass sulla pittura Minhwa, ed in particolare, visto il successo che sta avendo “Kpop Demon Hunter”, è stato raccontata, attraverso un disegno da colorare, che raffigura la tigre e la gazza disegnati esattamente nello stile originale della pittura folkloristica coreana, la leggenda sui due animali raffigurati.

C’era uno spazio dedicato a quiz coreani, che prevedeva domande sulla cultura coreana e i luoghi da poter conoscere e visitare con gadget in premio e molto altro ancora.

Durante la giornata, nella location di PeXto per Amore, le persone che sono venute a trovarci, inclusa una parte della Comunità Coreana di Genova con nostra grande gioia , hanno indossato l’hanbok ed hanno potuto fare foto in giro per il Porto Antico, oltre ad aver conosciuto più da vicino la cultura coreana.

Nonostante il grande caldo, con immensa felicità , la partecipazione è stata tanta, e la nostra grandissima soddisfazione è stata anche quella di vedere sul volto di molte persone l’emozione e il sorriso di provare gli Hanbok per la prima volta, e imparare anche giocando, posti lontani e tradizioni coreane, che si sono fuse insieme in questo giorno ad alcune nostre tradizioni liguri.

Al nostro stand, sono stati offerti, i dolci del famoso biscottificio genovese Grondona, che ha donato dolcezza ed energia attraverso i suoi prodotti, ai nostri partecipanti e la tradizione genovese è arrivata anche e soprattutto attraverso la divertente e istruttiva preparazione, con il profumatissimo basilico, del Pesto al Mortaio di “Pexto per Amore”, dove si è potuto imparare a “cucinarlo” a freddo, come vuole la nostra ricetta originale, grazie a Paolo Silvestri e Stefania Arici, i gentilissimi gestori del locale, che sono stati presenti insieme a noi e che hanno insegnato a grandi e piccini la loro ricetta.

Onnamu Corporation e Kotalia hanno un obbiettivo unico che è quello di poter essere un filo conduttore per i nostri rispettivi Paesi, facendo conoscere da ambo le parti le proprie culture, fondendoci insieme per raccontarci, attraverso la nostra storia e la tradizione popolare che ci vede uniti, anche se geograficamente siamo distanti, sotto lo stesso cielo.

Infatti, nonostante la distanza geografica e culturale tra la Corea e l’Italia, i due paesi condividono alcune interessanti connessioni storiche e culturali.

Entrambi i paesi vantano una ricca tradizione artistica e culturale. L’Italia è famosa per il suo contributo all’arte e alla cultura occidentale, mentre la Corea ha una lunga storia di arte e cultura distintiva nel contesto dell’Asia orientale. In periodi diversi, entrambi i paesi hanno visto le loro arti influenzate da correnti esterne, ma hanno anche influenzato altre culture con le loro tradizioni.

Le relazioni diplomatiche ufficiali tra la Corea e l’Italia sono state formalmente stabilite nel 1884. Tuttavia, l’interazione tra i due paesi risale a tempi più antichi. Nel XVII secolo, missionari italiani come il padre gesuita Matteo Ricci iniziarono a stabilire contatti con l’Asia orientale, gettando le basi per un futuro dialogo culturale.

Un altro elemento comune è la storia di divisioni nazionali. L’Italia è stata unificata relativamente tardi nel XIX secolo, dopo secoli di divisioni sotto il dominio di vari stati e potenze straniere. Allo stesso modo, la Corea ha vissuto una lunga storia di divisioni, culminata nella separazione del Nord e del Sud dopo la Seconda Guerra Mondiale, una divisione che persiste ancora. Entrambi i paesi hanno affrontato il compito arduo di ricostruire e sviluppare la loro economia e società dopo devastanti conflitti. L’Italia, dopo la Seconda Guerra Mondiale, e la Corea del Sud, dopo la Guerra di Corea, hanno entrambe realizzato notevoli progressi economici e sociali nei decenni successivi.

Sia la Corea che l’Italia sono celebri per le loro tradizioni culinarie. La dieta mediterranea italiana e la cucina coreana, nota per il kimchi e le sue varietà di piatti fermentati, sono apprezzate per i loro sapori distintivi e il valore nutrizionale. Entrambi i paesi hanno visto una crescente popolarità delle loro cucine in tutto il mondo.

Negli ultimi decenni, sia l’Italia che la Corea hanno avuto un impatto significativo sulla cultura popolare globale. L’Italia con la sua moda, il cinema e la musica, e la Corea grazie all’esplosione della K-pop, dei film e delle serie TV coreane, hanno entrambi lasciato un’impronta duratura nel panorama culturale mondiale.

Quindi nonostante le differenze, Corea e Italia condividano varie esperienze storiche e culturali, contribuendo in modo unico alla ricchezza del patrimonio globale.

locandina di Paola Pelissa per Onnamu Corporation

Siamo pronti e stiamo lavorando per moltissimi altri eventi in esclusiva con Onnamu Corporation e Kotalia sia a Genova che in tutta Italia, per permettere a tutti gli amanti della Corea e soprattutto a chi si avvicina per la prima volta a questo nuovo Paese, di scoprire e imparare quanto più possibile sul Paese del Calmo Mattino, attraverso la connessione culturale e storica , questo è il nostro obbiettivo primario.

Paola Pelissa

Leave a Reply

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *