Gli Hanbok e la Cultura Coreana, finalmente arrivano a GENOVA!
Con “Il Fascino della Corea incontra l’Italia” è nata la prima giornata a Genova all’insegna della tradizione Coreana e l’incontro del Pesto genovese con Onnamu Corporation e Kotalia.
Trasmesse nel tempo di generazione in generazione di memorie, notizie, testimonianze. Le tradizioni rappresentano un vero e proprio specchio del popolo
Con “Il Fascino della Corea incontra l’Italia” è nata la prima giornata a Genova all’insegna della tradizione Coreana e l’incontro del Pesto genovese con Onnamu Corporation e Kotalia.
Visto in moltissimi K Drama, vediamo di capire che cosa era e da chi era indossato, durante le epoche storiche Coreane.
l Tempio di Waujeonsa si trova in Corea del Sud, precisamente nella contea di Yongin, nella provincia di Gyeonggi-do. Questo tempio è conosciuto per la sua atmosfera tranquilla e la bellezza naturale circostante. È un luogo perfetto per chi cerca un’esperienza spirituale o semplicemente desidera godere di un momento di pace lontano dal trambusto della città.
Incontriamo colei che viene definita una pioniera “dell’ agricoltura tradizionale coreana”, che con i suoi dolci preparati con ingredienti naturali, attraverso laboratori e le sue tecniche naturali, cura gli strappi dell’ anima che ognuno di noi porta con se.
Un accessorio che decora e abbellisce i capelli , accompagnando in maniera unica e speciale il tradizionale abito coreano: l’Hanbok.
Incontro con il Fotografo Yang Hyun Moh, che con la sua arte fotografica immortala attimi e opere create dall’uomo, enfatizandone attraverso la sua passione e i suoi studi, luci, ombre, colori e armonia.
Il 5 maggio a Seoul e in tutta la Corea del Sud si festeggia il compleanno di Buddha.
Templi e sfilate rendono questo periodo dell’anno colorato e pieno di attività e con molte attività in tutta la Corea del Sud.
Un accessorio di bellezza e femminilità che racchiude un elemento importante di un periodo storico coreano di appartenenza e che oggi, ritorna anche in chiave moderna come decorazione, per un richiamo tradizione e unicità nel suo genere: il Norigae.