Gli Hanbok e la Cultura Coreana, finalmente arrivano a GENOVA!
Con “Il Fascino della Corea incontra l’Italia” è nata la prima giornata a Genova all’insegna della tradizione Coreana e l’incontro del Pesto genovese con Onnamu Corporation e Kotalia.
Con “Il Fascino della Corea incontra l’Italia” è nata la prima giornata a Genova all’insegna della tradizione Coreana e l’incontro del Pesto genovese con Onnamu Corporation e Kotalia.
Visto in moltissimi K Drama, vediamo di capire che cosa era e da chi era indossato, durante le epoche storiche Coreane.
l Tempio di Waujeonsa si trova in Corea del Sud, precisamente nella contea di Yongin, nella provincia di Gyeonggi-do. Questo tempio è conosciuto per la sua atmosfera tranquilla e la bellezza naturale circostante. È un luogo perfetto per chi cerca un’esperienza spirituale o semplicemente desidera godere di un momento di pace lontano dal trambusto della città.
Un accessorio che decora e abbellisce i capelli , accompagnando in maniera unica e speciale il tradizionale abito coreano: l’Hanbok.
Il 5 maggio a Seoul e in tutta la Corea del Sud si festeggia il compleanno di Buddha.
Templi e sfilate rendono questo periodo dell’anno colorato e pieno di attività e con molte attività in tutta la Corea del Sud.
Un accessorio di bellezza e femminilità che racchiude un elemento importante di un periodo storico coreano di appartenenza e che oggi, ritorna anche in chiave moderna come decorazione, per un richiamo tradizione e unicità nel suo genere: il Norigae.
Nei K-Drarma storici vediamo uomini di alto rango e studiosi indossare un cappello nero a tesa larga con una collana di perline colorate ad abbellirli come ornamento questo cappello è il GAT.
L’albero di Ginko più antico del mondo si trova in Corea del Sud ed è meta turistica di milioni di persone ogni anno.
Una raccolta di libri che riportano immagini e dettagliano ogni particolare della Dinastia Joseon, mostrandoci un passato storico che si rivela davanti ai nostri occhi.
L’Onggi è la tradizionale Giara coreana che viene usata sin dall’antichità per conservare cibi e liquidi ma specialmente il piatto più famoso della Corea il Kimchi.